Roma Arte in Nuvola 2023

Roma Arte in Nuvola
24-26 novembre 2023

s.t. foto libreria galleria
stand H27

La Nuvola
Viale Asia, 40/44 – Roma EUR

23 novembre
ore 11:30 anteprima stampa
ore 12:30 VIP preview su invito
ore 18:00-21:00 vernissage su invito

24-26 novembre
dalle ore 10:30 alle ore 20:30

romaarteinnuvola.eu

s.t. foto libreria galleria partecipa alla terza edizione di Roma Arte in Nuvola (24-26 novembre 2023) con uno stand, come sempre, ricchissimo di contenuti.

Grazie alla collaborazione con l’Archivio Elisabetta Catalano, una sezione ad hoc è dedicata alla fotografa romana scomparsa nel 2015. Vengono presentate stampe vintage di venti ritratti di grandi personaggi dell’arte e della cultura (tra cui: Alighiero Boetti, Mario Schifano, Italo Calvino, Pier Paolo Pasolini), ma anche alcune delle immagini nate dalla collaborazione con gli artisti stessi, e in particolare con Fabio Mauri.

Un’altra maestra della fotografia italiana, è Paola Agosti (1947), che ha vissuto un anno particolarmente ricco di riconoscimenti: il documentario a lei dedicato Il mondo in uno scatto, il libro antologico Itinerari, e la partecipazione, per la prima volta, alla principale fiera internazionale di fotografia: Paris Photo. Un filone centrale della sua ricerca, valorizzato anche in questa occasione, è la rappresentazione del mondo femminile, nelle sue molteplici declinazioni.

Isabella Ducrot (1931) ha frequentato invece solo occasionalmente il mezzo fotografico, ma con risultati davvero sorprendenti, sia nei ritratti (diversi quelli alla poeta Patrizia Cavalli), sia nelle composizioni in interni, in particolari la serie di studi sui vasi, soggetto ricorrente in molte sue opere grafiche e pittoriche.

Alessandro Poli (1941), architetto, designer, artista, ha partecipato alla genesi dell’architettura radicale a Firenze e in particolare all’esperienza di Superstudio. Anche se ufficialmente è stato membro del gruppo solo dal 1970 al 1972, il suo contributo risulta notevole proprio nell’ambito dei progetti con la fotografia, il foto-collage e il cinema. Dal suo straordinario archivio (parzialmente acquisito dal CCA: Canadian Centre for Architecture), s.t. ha selezionato per Roma Arte in Nuvola alcuni lavori storici, affiancati a manifesti e multipli di Superstudio.

Dino Ignani (1950), dai primi anni ottanta del secolo scorso, incontra e ritrae i poeti italiani, dando vita a un corpus iconografico in bianco e nero unico nel suo genere. Negli stessi anni intraprende a Roma un’altra ricerca seriale, dedicata ai giovani frequentatori dei locali e delle discoteche dell’epoca, intitolata poi Dark Portraits. Questo lavoro è risultato tra i vincitori del bando PAC 2022-2023 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Entrerà dunque nelle collezioni della Sovrintendenza Capitolina di Roma Capitale e sarà esposto al Museo di Roma in Trastevere nel 2024.

Alla documentazione e alla narrazione della scena dell’arte contemporanea di dedica da sempre Stefano Fontebasso De Martino (1951). Prendendo spunto dalla mostra allestita lo scorso anno proprio a Roma Arte in Nuvola, lo stand di s.t. propone le uniche stampe vintage conservate di un preziosissimo servizio fotografico di quasi quaranta anni fa: quello dedicato a Keith Haring, che a Roma, l’11 settembre 1984, eseguì uno dei suoi murali-graffiti sulla scalinata esterna del Palazzo delle Esposizioni, dove inaurava la mostra “Arte di frontiera. New York Graffiti”, a cura di Francesca Alinovi.

A quel viaggio di Keith Haring a Roma è dedicato anche il nuovo progetto dell’illustratore Marco Petrella (1958), di cui vengono presentate alcune tavole in anteprima. Dopo il suo recente Piccolo omaggio a Pascali, l’obiettivo è comporre un altro tributo giocoso al gioco dell’arte.

Fausto Giaccone
(1943) ha fotografo i protagonisti e gli eventi del mondo dell’arte in maniera più occasionale, ma in circostanze e con risultati assai significativi. Una serie di notevole interesse è quella incentrata sulla mostra Contemporanea, allestita cinquant’anni fa, nel 1973, nel nuovo parcheggio di Villa Borghese a Roma. Tra gli artisti ritratti: Joseph Beuys, Urs Lüthi, Gino De Dominicis, Jannis Kounellis, Robert Rauschenberg. Ma vale anche la pena citare lo shooting dedicato nel 1978 ad Alighiero Boetti in occasione della sua personale alla Kunsthalle di Basilea.

Di Tano D’Amico (1942), “fotografo di strada” da sempre impegnato a seguire la vita quotidiana dei più deboli e gli strappi della storia (il suo archivio è tra quelli al centro della mostra Art, Protest, and the Archives in corso alla Beinecke Library), si è scelto di selezionare delle fotografie in cui è protagonista l’infanzia. A partire da quella scattata nel 1972 a Francoforte, nel cortile di un comprensorio di case occupate da immigrati, sulle cui mura campeggia la scritta in italiano: Bambini ribelliamoci.

Una presenza nuova nell’attività di s.t. foto libreria galleria è invece quella di Alberto D’Amico (1962), artista attivo soprattutto nell’ambito del film e del video di animazione e sperimentale. Alla Nuvola vengono proposti dei lavori grafico-pittorici di rivisitazione dell’iconografia dei supereroi classici, confluiti nel libro d’artista Aenigma, accompagnati da un testo critico di  Giuseppe Garrera

Tra maestri del Novecento italiano presenti nelle collezioni della galleria e proposti anche in fiera, ricordiamo Ugo Mulas, Mario Schifano e Franco Cannilla (1911-1985) scultore di matrice astrattista, che nell’ultimo decennio di attività si è dedicato soprattutto alla sperimentazione grafica e fotografica.

Infine, il nome di un altro grande fotografo: un amico caro, amico dell’arte e degli artisti, mancato nel febbraio scorso e che ci manca moltissimo: Massimo Piersanti. s.t. foto libreria galleria gli rende omaggio con una singola fotografia.